- ricoprire
- ri·co·prì·rev.tr. (io ricòpro) FO1a. coprire un oggetto stendendovi sopra qcs. per proteggerlo, nasconderlo alla vista, ecc. o anche coprirlo nuovamente, tornare a coprirlo: ricoprire un divano con un drappo, ricoprire una statua con un telo | di qcs., essere posto sopra in modo da nascondere o riparare completamente: la tovaglia ricopre il tavolo, il tappeto ricopre il pavimentoContrari: scoprire.1b. occupare completamente una superficie: le acque ricoprono la maggior parte della superficie terrestre | ammantare, avvolgere nascondendo parzialmente o totalmente alla vista un luogo, un oggetto e sim.: la nebbia ricopre il paesaggio, la neve ha ricoperto i montiContrari: scoprire.1c. cospargere, disseminare: ricoprire di briciole il pavimento2. riparare il corpo o una sua parte con un indumento e sim.: ricoprigli le spalle con un mantello! | di qcs., avvolgere per proteggere: la sciarpa lo ricopre fino al nasoContrari: scoprire.3. CO placcare, rivestire con un metallo più prezioso: ricoprire d'argento un vassoio4. FO fig., assumere, esercitare un incarico, una funzione: ricoprire un ruolo importante, ricopro la carica di responsabile amministrativoSinonimi: occupare, rivestire, sostenere.5. FO fig., far oggetto qcn. di manifestazioni intense e ripetute di affetto, benevolenza o di ostilità, disistima, ecc.: ricoprire di baci, di carezze, di insulti; ricoprire d'oro qcn., fargli regali preziosi, permettergli di condurre una vita agiata: se solo volessi mi ricoprirebbe d'oroSinonimi: riempire.6. CO fig., dissimulare, nascondere: ha cercato invano di ricoprire i suoi erroriSinonimi: mascherare, nascondere, occultare.\VARIANTI: ricovrire.DATA: av. 1313 nell'accez. 2.ETIMO: der. di coprire con ri-.NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. aprire.
Dizionario Italiano.